Claudio Vicini
Attività Chirurgica

Attività Chirurgica

Attività Chirurgica

Animato da una profonda passione per la chirurgia e da un costante aggiornamento sulle tecniche più innovative e mininvasive, mi impegno a offrire soluzioni chirurgiche personalizzate e all'avanguardia, mirate a risolvere efficacemente le problematiche dei miei pazienti con l'obiettivo di ottenere i migliori risultati funzionali ed estetici possibili.

Expertise Chirurgica e Interventi:
L'attività chirurgica comprende, a titolo esemplificativo:
Chirurgia dell'Orecchio

Otologia Chirurgica

Chirurgia dell'Orecchio

  • Timpanoplastica e Miringoplastica: Ricostruzione della membrana timpanica in caso di perforazioni
  • Ossiculoplastica: Riparazione o sostituzione degli ossicini dell'orecchio medio per migliorare l'udito
  • Stapedotomia/Stapedectomia: Interventi per il trattamento dell'otosclerosi, una causa comune di perdita uditiva
  • Mastoidectomia: Trattamento chirurgico delle infezioni croniche dell'orecchio medio e della mastoide
  • Chirurgia per colesteatoma: Rimozione di neoformazioni anomale nell'orecchio medio
Chirurgia del Naso e dei Seni Paranasali

Rinologia Chirurgica

Chirurgia del Naso e dei Seni Paranasali

  • Chirurgia Endoscopica Naso-Sinusale: Trattamento mininvasivo di sinusiti croniche, poliposi nasale e altre patologie naso-sinusali
  • Settoplastica: Correzione della deviazione del setto nasale per migliorare la respirazione
  • Turbinoplastica/Turbinectomia: Riduzione delle dimensioni dei turbinati ipertrofici per alleviare l'ostruzione nasale
  • Valvuloplastica: interna ed esterna
  • Rinoplastica funzionale: Intervento chirurgico per migliorare la funzionalità respiratoria del naso, spesso associato a finalità estetiche
  • Rinoplastica estetica: esclusivamente eseguita per finalità estetiche
  • Chirurgia per epistassi: Trattamento chirurgico dei sanguinamenti nasali ricorrenti o severi
  • Chirurgia dei tumori benigni nasali e dei seni paranasali
Chirurgia della Gola

Faringolaringologia Chirurgica

Chirurgia della Gola

  • Tonsillectomia e Adenoidectomia: Rimozione chirurgica di tonsille e adenoidi infiammate o ipertrofiche
  • Microchirurgia Laringea: Interventi sulle corde vocali per il trattamento di noduli, polipi, cisti e altre lesioni, spesso utilizzando tecniche laser
  • Chirurgia per apnee ostruttive del sonno: Interventi come uvulopalatofaringoplastica barbed (BRP) e altri provvedimenti associati per migliorare il flusso aereo durante il sonno
  • Chirurgia per disfagia: Trattamento chirurgico di alcune cause di difficoltà a deglutire
  • Chirurgia dei tumori della faringe e della laringe
Chirurgia del Collo

Chirurgia del Collo

  • Chirurgia delle ghiandole salivari: Trattamento di tumori, calcoli o infezioni delle ghiandole sottomandibolari e parotidi
  • Chirurgia dei linfonodi cervicali: Rimozione di linfonodi ingrossati o sede di metastasi
  • Chirurgia delle cisti e delle neoformazioni del collo
  • Chirurgia della tiroide e delle paratiroidi
  • Chirurgia della Sindrome di Eagle, infiltrazione, stiloidectomia interna e esterna
Filosofia Chirurgica e Tecniche Utilizzate:
  • Chirurgia mininvasiva: Utilizzo di tecniche endoscopiche e microchirurgiche per ridurre l'invasività degli interventi, il dolore post-operatorio e i tempi di recupero.
  • Personalizzazione dell'intervento: Ogni procedura chirurgica viene pianificata attentamente in base alle specifiche esigenze del paziente e alla natura della patologia.
  • Aggiornamento continuo: Partecipazione costante a corsi e congressi per apprendere e applicare le tecniche chirurgiche più avanzate.
  • Collaborazione multidisciplinare: Quando necessario, collabora con altri specialisti (es. audiologi, logopedisti, oncologi, neurologi) per garantire un approccio terapeutico completo. Particolare attenzione è riservata al controllo del dolore postoperatorio con l’impiego di sistemi avanzati di somministrazione di farmaci analgesici maggiori
  • Comunicazione chiara e trasparente: Fornire ai pazienti informazioni dettagliate sull'intervento, sui rischi e sui benefici attesi, accompagnandoli in ogni fase del percorso chirurgico.
  • Particolare expertise in specifiche aree chirurgiche: La chirurgia dei disturbi respiratori in sonno costituisce uno dei campi di maggiore competenza avvalendosi anche di tecniche chirurgiche originali e personali pubblicate ed adottate in tutto il mondo (TORS, BRP)
  • Utilizzo di tecnologie avanzate: Endoscopia digitale oltre che analogica, neuromonitoraggio intraoperatorio dei nervi cranici, tecnologie di interazione tissutale a bassa temperatura (Coblation), utilizzo di suture autobloccanti
  • Approccio alla chirurgia pediatrica: ad includere tecniche di tonsillectomia intracapsulare per abbattere il dolore postoperatorio ed il rischio emorragico.

Scrivici un messaggio

Autorizzo al trattamento dei miei dati personali nel rispetto delle disposizioni del GDPR e del D.Lgs. n. 196/03.*